Per favorire la diffusione della cultura scientifica fra la popolazione cittadina, dal 2013 la FLA organizza, in collaborazione con l’associazione scientifica Euresis, la rassegna Scienza a Seveso: una grande occasione per approfondire un tema diverso ogni anno con contributi di alto livello scientifico.
Tre conferenze serali a tema anticipavano una mostra espositiva innovativa, aperta sia alle scuole che al pubblico.
Tra i temi affrontati negli anni ricordiamo: “La luce, gli occhi, il significato: l’esperienza umana del vedere”, “Dalla Terra ai confini del sistema solare: l’impresa dell’esplorazione spaziale”, “Navigare nello spazio”, “La missione Rosetta: per la prima volta su una cometa”, “Misteriosa è l’acqua” e “Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura” e, nel 2018, “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi?” sulla genetica umana.
Dopo l’enorme successo dell’edizione 2020 dal titolo “Essere viventi”, che si è svolta completamente online a causa dell’emergenza sanitaria, e che ha visto la partecipazione di più di 1000 spettatori complessivi, la FLA sta organizzando l’edizione 2022 che avrà il seguente titolo: “What’s in our brain?” La meraviglia del cervello umano”. Un percorso alla scoperta delle meraviglie del nostro cervello e del suo funzionamento, secondo quanto la scienza ad oggi è riuscita a comprendere.
L’edizione, ancora in fase di definizione, dovrebbe prevedere un percorso espositivo (fisico e virtuale nell’ambiente a 360°), suddiviso in tre aree: una prima dedicata all’esperienza della percezione della realtà tramite i sensi, una seconda dedicata alla descrizione anatomica e fisiologica del cervello e una terza dedicata alla modellizzazione dei circuiti neuronali e allo stato attuale delle nostre capacità di registrare l’attività cerebrale.
KEYWORDS
FLA, Euresis, percorso espositivo, conferenze serali, cultura scientifica
Esseri viventi: un incessante costruirsi.
Prof. Giorgio Dieci dell’Università di Parma
L’evoluzione degli organismi marini tra evoluzione e dipendenza
Prof. Giorgio Bavestrello
I parassiti perfetti: storie di virus e pandemie da HIV a SARS-COV-2
Prof. Giovanni Maga – Istituto di Genetica Molecolare, CNR, Pavia