CUM TUCTE

Meeting di Rimini, padiglione A1, 20-25 agosto 2023

CUM TUCTE
L’ALLEANZA TRA UOMO E NATURA
THE ALLIANCE BETWEEN MAN AND NATURE

Alla mostra, ideata e prodotta dalla Fondazione in collaborazione con il Sussidiario e lo stesso Meeting, si affiancano una serie di incontri di approfondimento – uno per ogni giorno della manifestazione – e di momenti artistici-culturali, a partire dalle 18 nello spazio incontri che c’è a fianco della mostra.

Due appuntamenti nel programma generale del Meeting vedono protagonista Fondazione Lombardia per l’Ambiente:
– martedì 22 agosto, ore 19 con l’incontro sul tema “La sfida di una vita più naturale”;
– mercoledì 23 agosto, ore 19 nell’incontro che tratta di “Emergenza climatica e transizione energetica”.

SCARICA LA PRESENTAZIONE

Mappa CUM TUCTE

INGRESSO ALLA MOSTRA
EXHIBITION ENTRANCE

Fondazione Lombardia per l’Ambiente, sul tracciato della Laudato Si’.

Fondazione Lombardia per l’Ambiente, on the path traced by Laudato Si’.

Cantico

STANZA CANTICO DELLE CREATURE
CANTICLE OF THE CREATURES ROOM

Il Cantico, che loda il Creatore insieme alle creature, “cum tucte le tue creature”.

The Canticle that praises the Creator together with the creatures, “cum tucte le tue creature”.

STANZA DELLA BIODIVERSITÀ
BIODIVERSITY ROOM

La biodiversità, varietà delle forme di vita, vegetali o animali, presenti negli ecosistemi naturali del nostro pianeta.

Biodiversity, the variety of life forms, plant or animal, present in the natural ecosystems of our planet.

Biodiversità
Acqua

STANZA DELL’ACQUA
WATER ROOM

L’acqua, indispensabile alla vita e per sostenere gli ecosistemi terrestri e acquatici.

Water, indispensable for human life, supporting terrestrial and aquatic ecosystems.

STANZA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
CLIMATE CHANGE ROOM

I cambiamenti climatici: un problema globale, una delle principali sfide attuali per l’umanità.

Climate change: a global problem, one of the principal challenges facing humanity in our day.