I risultati del primo anno del Progetto ClimADA
FLA, capofila del progetto CLIMADA cofinanziato da Fondazione Cariplo, ha organizzato insieme al partenariato, e con l’autorevole patrocinio del Comitato Glaciologico Italiano e della Società Italiana delle Scienze del Clima, nella giornata del 1 dicembre il convegno per presentare gli esiti del primo anno di progetto. L’obiettivo è stato quello di definire l’impatto del cambiamento climatico tramite lo studio dei ghiacciai alpini, in particolare di quello più profondo in Italia, l’Adamello, ricostruendo l’evoluzione climatica degli ultimi secoli, l’impatto antropico nell’area di alta montagna alpina, e anche la dinamica delle specie vegetali, dei grandi incendi avvenuti negli ultimi secoli e in generale degli impatti antropici nelle Alpi.
I ghiacciai, infatti, ci indicano in modo diretto, evidente e drammatico l’impatto del riscaldamento globale sul nostro ambiente: in particolare lo scioglimento dei ghiacci permanenti a causa dell’innalzamento della temperatura dell’atmosfera.
Cogliamo l’occasione per ringraziare Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e tutti i partner impegnati in questo ambizioso progetto.
Al seguente link https://we.tl/t-X8c8zsif2p. è possibile scaricare il video delle interviste effettuate al Direttore di FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Fabrizio Piccarolo, e a Valter Maggi, professore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che illustrano evidenze e obiettivi ai microfoni de Il Sussidiario.net.
Se volete saperne di più sul progetto e rimanere aggiornati, potete visitare il sito www.climada.eu
ALLEGATI
Programma della giornata
Save the date
Comunicato stampa
La Dr.ssa Mita Lapi, nel video che segue, ci parla di ClimADA
Video
CONTATTO
email: mita.lapi@flanet.org