Progettazione europea

L’attività intersettoriale di euro-progettazione riveste un’importanza strategica nell’ambito della nostra programmazione.
Lo scopo è raccogliere conoscenze, esperienze e competenze da tutto il mondo a beneficio delle politiche, degli interventi e delle iniziative locali per arricchirli e valorizzarli.
Questo significa, tra le azioni prioritarie, andare a consolidare le collaborazioni qualificate e la ricerca di nuove collaborazioni a livello europeo con enti istituzionali, istituti di ricerca e organizzazioni private e non profit; monitorare e selezionare programmi europei di ricerca, formazione e cooperazione territoriale; individuare temi progettuali e costruire partenariati competitivi a livello nazionale e internazionale; presentare e promuovere proposte progettuali presso le istituzioni addette alla valutazione dei progetti, anche attraverso la proposta di priorità specifiche nell’ambito di bandi in fase di definizione; infine sviluppare e gestire i progetti finanziati, con particolare attenzione all’applicazione dei risultati nell’ambito delle politiche ambientali e territoriali.
Dal 2005 partecipiamo attivamente ai bandi dei programmi europei di finanziamento alla ricerca e allo sviluppo territoriale, avendo sviluppato nel periodo di programmazione (2014-2020) 14 progetti di ricerca a cofinanziamento della Commissione Europea.