PARTNERS
Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) della Lombardia (ente finanziatore)

DESCRIZIONE E OBIETTIVI
FLA sta collaborando con l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) della Lombardia per uno studio volto alla valutazione dell’effetto di appropriate coperture vegetazionali sulla concentrazione di inquinanti atmosferici al suolo in un’area urbana caratterizzata da intenso traffico veicolare.
In tal modo si intende valutare indirettamente il beneficio che coperture o barriere verdi possano arrecare in termini di protezione della salute della popolazione residente o comunque esposta agli inquinanti atmosferici urbani.

Il progetto prende in considerazione i tre inquinanti atmosferici che, oltre ad essere, in grado diverso, dannosi per la salute umana, superano le soglie di concentrazione previste dalla vigente normativa comunitaria: PM10 e PM2.5, ossidi di azoto e ozono.

L’obiettivo dello studio di FLA è pertanto quello di poter valutare indirettamente il beneficio che coperture o barriere verdi possono arrecare in termini di protezione della salute della popolazione residente o comunque esposta ad elevate concentrazioni degli inquinanti atmosferici urbani.
Il progetto, infatti, prevede la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’area verde che separa le due carreggiate di viale Fulvio Testi, uno degli assi viari a più altro traffico veicolare della cintura periurbana milanese.

In particolare, le azioni che si stanno sviluppando sono relative a:
– campagne di monitoraggio della qualità dell’aria (per la misura della concentrazione del particolato atmosferico fine PM10 e PM2.5, del biossido di azoto (NO2) e dell’ozono (O3);
– analisi chimica dei suoli nelle fasce verdi considerate dal progetto per valutare l’idoneità all’impianto delle specie arboree ed arbustive considerate.

La collaborazione di FLA, della durata di cinque anni, si colloca nell’ambito di un programma più ampio supportato dalla Città Metropolitana di Milano.

Nel 2022 FLA continuerà a collaborare alle seguenti attività:
A. Supporto tecnico scientifico per il mantenimento e la gestione degli interventi (di piantumazione di due fasce arbustive di specie autoctone e alloctone rilevanti nell’assorbimento degli inquinanti atmosferici), con particolare riferimento alla capacità di assorbimento di ozono e di cattura/trattenimento particolato atmosferico; resistenza agli inquinanti atmosferici fitotossici (ozono e ossidi di azoto); resistenza a stress biotici (parassiti, entomofauna, fitopatologie) e abiotici (idrico, temperature, vento); campionamenti e analisi dei suoli in due punti del tracciato.
B. Campionamenti e analisi della qualità dell’aria (in due punti del tracciato) in relazione ai seguenti inquinanti:
– ozono (campagna in estate 2019);
– ossidi di azoto (campagna in inverno 2019 e in estate 2019);
– particolato fine (PM10 e PM2.5) attraverso metodo gravimetrico e OPC, con allestimento della stazione meteo, sia in estate che in inverno, con relative analisi chimiche.

Tali campagne vengono svolte in collaborazione con Università degli Studi di Milano Bicocca.

FLA fornirà altresì il supporto tecnico-scientifico per una adeguata e diffusa comunicazione sui contenuti e risultati ottenuti dal progetto.

KEYWORDS
Monitoraggio qualità dell’aria, riqualificazione e messa in sicurezza area verde, piantumazione

TEMPISTICA
luglio 2019 – dicembre 2024

CONTATTO
Email: mita.lapi@flanet.org