Dal Lura alle Groane e alle Brughiere, dal Seveso al Parco Nord: fiumi e parchi in rete per erogare servizi ecosistemici alla città diffusa

PARTNERS
FLA, Parco delle Groane (capofila), Parco Nord Milano, PLIS del Lura, Parco GruBrìa, Università degli Studi di Pavia, Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche, Agenzia InnovA21, associazione “Il Giardino degli Aromi”

fiumi e parchi in rete

DESCRIZIONE
Il progetto si pone come finalità l’attuazione di sinergie fra Enti Parco per l’obiettivo comune di tutela e salvaguardia del territorio all’interno di una ambito territoriale omogeneo.

Le azioni previste sono volte a:

1) Migliorare la qualità ambientale di 1 source area, quale elemento chiave per la biodiversità.

2) Migliorare gli elementi naturalistici all’interno di un’area prevalentemente utilizzata a fini agricoli.

3) Potenziare la biopermeabilità delle aree di collegamento fra Lura e Groane.

4) Comunicare efficacemente mezzi e risultati, coinvolgere attivamente Target groups e stakehloders soprattutto con riferimento all’importanza dei corridoi ecologici.

OBIETTIVI E RUOLO DELLA FLA NEL PROGETTO
La FLA ha il compito di monitorare gli effetti degli interventi previsti sull’avifauna.
Nello specifico i monitoraggi riguarderanno i seguenti interventi progettuali:

• Ambito Lura-Groane: realizzazione di siepi arbustive, prati polifiti, rimboschimenti e cenosi arbustive;

• Ambito Groane-Brughiera Briantea: riqualificazione ambientale zona umida di Lentate S.S, imboschi-mento, realizzazione di siepi arbustive e filari arborei;

• Ambito Groane-Grugnotorto Villoresi: rinaturazione di alveo e sponde del Torrente Seveso, imboschimenti, creazione e mantenimento di fasce ecotonali;

• Ambito Groane-Parco Nord: miglioramenti forestali, creazione zone umide e azioni di imboschimento;

• Ambito Grugnotorto-Parco Nord: realizzazione di canale;

• Ambito Parco Nord-città di Milano: siepe polispecifica, parto polifita, filare alberato, siepe alberata.

KEYWORDS
Parco delle Groane, Enti Parco, monitoraggio avifauna, miglioramento forestale, salvaguardia del territorio

TEMPISTICA
2018–2021

CONTATTO
Email: riccardo.falco@flanet.org