Fondazione Lombardia per l’Ambiente supporta una nuova iniziativa degli amici del Centro Culturale di Milano dedicata alla conservazione della foresta amazzonica, alla lotta alla deforestazione, alla sostenibilità delle popolazioni che vi abitano. Con 40 immagini d’impatto, in bianco e nero, che esaltano il volto umano nel suo rapporto con un immenso e particolare ambiente, generativo in mutazione, inaugura mercoledì 22 febbraio al Centro Culturale di Milano la mostra “Entrada Proibida Cronache Amazzoniche” con le fotografie di Pino Ninfa, autore di ambito musicale e di reportage sulle condizioni sociali e culturali e di salvaguardia del territorio, dal Sudafrica, Brasile, Congo, Uruguay.
Una cronaca dettagliata tra abitare, lavorare e vivere, mentre sullo sfondo appare la ricerca del senso della propria umanità e tradizione. Un percorso sociale ed estetico, per scuole e pubblico, che ha da raccontare -e insegnare- un cuore e la tempra, di una dignità e intelligenza del vivere.
Nell’ambito dell’esposizione è in programma anche un incontro serale, lunedì 13 marzo ore 20.45, che prevede una performance jazz e gli interventi, tra gli altri, di Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire e di Monsignor Giuliano Frigeni, Vescovo emerito di Partintins Auditorium del CMC.
La Mostra di Milano è un evento espositivo realizzato con Palazzo Ducale di Genova, Museo Interdisciplinare di Messina, Città di Tarquinia, in collaborazione con Ong Cesvi e Amazonia Onlus.
23 febbraio – 16 marzo 2023
Sala espositiva CMC – Largo Corsia dei Servi, 4 Milano
(MM1 San Babila; MM3 Duomo)
Maggiori informazioni: www.centroculturaledimilano.it