DESCRIZIONE E OBIETTIVI
Il progetto è nato sulla scia dalla Direttiva europea 99/30/CE, famosa per aver normato i livelli accettabili di particolato atmosferico fine (PM10).
La Regione Lombardia recepì nella DGR 46475 del 19.11.1999 e nella successiva DGR 11/10/2000 le prescrizioni comunitarie, adottando come soglie per lo stato di attenzione i livelli indicati per il 2005.
Tuttavia, le scarse e contraddittorie conoscenze in merito al contributo specifico delle singole sorgenti emissive (trasporti, riscaldamento civile, produzione industriale e termoelettrica, sorgenti naturali) e alla composizione chimica (e quindi al rischio tossicologico associato) delle polveri provenienti da differenti sorgenti resero necessario questo studio, che ha portato alla definizione di interventi strutturali (nel medio-lungo periodo) e di provvedimenti di emergenza nel caso di superamento dei limiti di inquinamento.

TIMELINE
marzo 2001 – dicembre 2002

Richiedi progetto in Fondazione

Accetto le politiche della privacy