DESCRIZIONE
La Classificazione Acustica viene realizzata in attuazione della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” e della L.R. 10 agosto 2001 n. 13 “Norme in materia di inquinamento acustico” e consiste nella suddivisione del territorio comunale in zone acustiche omogenee con l’assegnazione per ciascuna di esse di una delle sei Classi definite dal DPCM del 14 novembre 1997; a ciascuna di queste classi corrispondono precisi limiti di rumore.
L’assegnazione della classe acustica avviene fondamentalmente sulla base della destinazione d’uso, della densità di popolazione e attività (commerciale/servizi e artigianale/produttiva) e della presenza di sorgenti di rumore (per esempio infrastrutture di trasporto); un ulteriore dato necessario per la determinazione della Classe acustica di appartenenza di specifiche porzioni del territorio è la situazione acustica presente (clima acustico), definita sia mediante rilievi fonometrici sia mediante l’analisi dei dati storici del rumore rilevato.
TIMELINE
2009