DESCRIZIONE E OBIETTIVI
In tre anni di attività di ricerca (2003-2006), grazie alla realizzazione ex-novo del sito sperimentale opportunamente messo a punto con test effettuati durante il primo anno di progetto (2003), sono stati raccolti moltissimi dati circa gli effetti dell’inquinamento da ozono su alcune specie forestali tipiche della fascia prealpina (pioppo, faggio, frassino, quercia).
La ricerca ha riguardato principalmente il confronto fra l’approccio basato sui flussi stomatici di ozono (flusso cumulato = dose di ozono) e l’approccio basato sull’uso dell’AOT40 (indice di esposizione cumulata nel tempo), nella valutazione dell’impatto dell’inquinante sulle specie forestali considerate.
Inoltre, sono stati analizzati i possibili effetti fisiologici dell’ozono a carico dei processi fotosintetici valutando alcuni parametri relativi alla fluorescenza dei fotosistemi e al differente grado di accrescimento in biomassa degli individui studiati.
TIMELINE
Inizio: aprile 2003 (Protocollo d’Intesa sottoscritto da RL, ERSAF, ARPA e FLA nel dicembre 2002)
Fine: dicembre 2007