La Settimana dell’Astronomia è un evento ideato e organizzato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con l’Associazione Euresis e INAF – Osservatorio Astronomico di Brera che ha visto la sua prima edizione nel 2019.

Nasce dal desiderio di creare un’occasione di incontro e scoperta sui temi dell’astronomia che in questi anni, grazie al lavoro fatto presso i Laboratori FLABS e in particolare all’esperienza del Planetario, abbiamo trovato particolarmente interessanti e affascinanti.
L’obiettivo è quello di approfondire questi argomenti coinvolgendo soggetti estremamente qualificati e utilizzando strumenti e modalità innovative e accattivanti, secondo un metodo di comunicazione e informazione che la FLA ha da sempre utilizzato.

Nel 2020, per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia, è stata ideata un’edizione speciale completamente online, ospitata in un ambiente virtuale a 360° realizzato appositamente.

Titolo dell’edizione 2022, che sarà realizzata presso il Centro Studi di Seveso e ospitata anche nel bellissimo ambiente virtuale a 360°, è “Materia ed energia oscura”: un’intera settimana ricca di proposte e interessanti iniziative di carattere scientifico-divulgativo. Verrà realizzato un percorso espositivo con pannelli ed exhibit, oltre a conferenze serali, seminari mattutini e altre iniziative in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Brera.
Un’attenzione particolare, nel programma della Settimana dell’Astronomia, è data alle scuole, offrendo loro la possibilità di fare “visite guidate” alla mostra (in presenza e in collegamento), oltre alle normali visite “private” individuali (aperte a tutti con audioguida e senza orario),
Sul sito dedicato – www.lasettimanadellastronomia.it – sarà possibile conoscere il programma, prenotare le visite e seguire le dirette streaming.
È stato, inoltre, costituito un Comitato Scientifico che faccia da garante e dia valore scientifico all’iniziativa composto dai seguenti rappresentanti autorevoli:
– Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento Matematica e Fisica: Prof. Maurizio Paolini
– Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica: Prof. Marco Bersanelli
– Università di Milano Bicocca Dipartimento di Fisica: Prof.ssa Monica Colpi
– Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Fisica: Prof. Alberto Rotondi
– Politecnico di Milano: Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi
– INAF- Osservatorio Astronomico di Brera sede di Merate: Dott. Roberto Della Ceca

VISITA IL SITO: La settimana dell’astronomia

KEYWORDS
FLA, EURESIS, scuole, astronomia, iniziative scientifico-divulgative, visite guidate